Ambiti di intervento
I Disturbi Specifici di Apprendimento, meglio conosciuti come DSA, sono dovuti ad una alterazione biologicamente determinata che modifica alcune abilità specifiche che abitualmente vengono acquisite da bambini e ragazzi in età scolare. Una conseguenza significativa di questi disturbi è la mancata autosufficienza nei compiti scolastici, interessano infatti le attività di lettura, scrittura e calcolo. I DSA affliggono bambini e ragazzi che in genere non hanno disabilità o difficoltà particolari, ma possono rendere loro la vita a scuola un inferno, se non vengono aiutati nella maniera corretta.
I principali Disturbi Specifici di Apprendimento sono: Dislessia, Disgrafia, Disortografia e Discalculia.
Chi sono
Ho conseguito la laurea in Psicologia Clinica presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Bologna con 110/110, appassionandomi all’ambito dell’età evolutiva e ai casi di minori in difficoltà. Ho lavorato come psicologa in comunità per minori affetti da patologie psichiatriche, scuole primarie e secondarie di primo grado, servizi di doposcuola e in un centro diurno per minori in condizioni socioeconomiche svantaggiate.