Di cosa mi occupo
Valutazione neuropsicologica
Esame delle funzioni cognitive superiori (memoria, attenzione, funzioni esecutive, abilità visuo-spaziali) al fine di descrivere lo stato di funzionamento cognitivo della persona, individuando eventuali funzioni compromesse e/o risparmiate.
In quali casi è utile effettuare una valutazione neuropsicologica?
A. Porre diagnosi differenziale tra patologie sovrapponibili
B. Previsione delle difficoltà della persona nella vita quotidiana e valutazione dell’autonomia
C. Progettare un percorso di riabilitazione o trattamento
D. Obiettivi medico-legali
Riabilitazione cognitiva
Dal profilo emerso dalla valutazione, si possono proporre attività di riabilitazione, stimolazione e potenziamento cognitivo. Durante le sedute riabilitative vengono svolte attività sia a livello funzionale e di vita quotidiana (attività manuali e utilizzo di strumenti) sia a livello specificatamente cognitivo (esercizi mirati al potenziamento).
Supporto ai caregiver
Intervento di sostegno psicologico e educazione per coloro (familiari, operatori, amici) che si prendono cura e si fanno carico (caregiver) di una persona con deficit cognitivi e comportamentali.

Chi sono

Dopo aver conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia – indirizzo Neuroscienze presso l’Università degli Studi di Trento ho proseguito la mia formazione con un Master di II livello in Neuropsicologia Clinica e Sperimentale presso l’Università degli Studi di Verona. Attualmente sono specializzanda in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale all’Associazione Psicologia Cognitiva di Verona.
Ho svolto attività libero professionale presso l’UOC di Medicina Fisica e Riabilitazione di Marzana (ULSS 9) dove mi sono occupata di valutazione e trattamento cognitivo e comportamentale di pazienti adulti con deficit cognitivi conseguente a danno neurologico (esiti di ictus, traumi cranici, tumori cerebrali, demenze).
Presso il Laboratorio di Neurofisiologia dell’IRCCS Centro San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli di Brescia, mi sono dedicata alla valutazione neurocognitiva di anziani con malattia di Alzheimer di entità moderata e grave e ho integrato le conoscenze teoriche con l’acquisizione di esperienza pratica nell’applicazione di tecniche di stimolazione cerebrale (TMS, tDCS, EEG).

Gentile Paziente,

chiediamo un minuto del tuo tempo per compilare il nostro questionario di soddisfazione.

Giorno dopo giorno, teniamo a migliorarci, per offrire un servizio sempre migliore.

Grazie

QUESTIONARIO